5 motivi per cui non riesci a superare il primo colloquio di lavoro e come risolverli

Ottenere il primo colloquio di lavoro è già un successo. Significa che “sulla carta” il tuo profilo è interessante.
La vera sfida è riuscire a mantenere, se non rafforzare questa idea nella testa dei selezionatori, anche dopo il primo colloquio.

Ti capita spesso di non riuscire a farlo e non passare alle fasi successive?

Ecco 5 motivi per cui per cui non riesci a superare il primo colloquio di lavoro e come risolverli.

1. Non sei completamente preparato alle scremature telefoniche

Un veloce colloquio telefonico può apparire informale. Alcuni professionisti delle risorse umane ti diranno persino espressamente che vogliono solo fissare solo un “colloquio veloce”, ma non lasciarti ingannare. Un colloquio telefonico è un colloquio di lavoro a tutti gli effetti e devi prepararti correttamente. Anche se i colloqui telefonici sono brevi e coprono solo la base, fai i tuoi compiti. Indaga sull’azienda. Prepara la tua presentazione. Cerca di capire quanto vorresti essere pagato. Sii preparato il più possibile. Dico “il più possibile” perché i professionisti delle risorse umane a volte non si preoccupano nemmeno di pianificare in anticipo i colloqui di questo tipo. Chiamano e basta. In questo caso, almeno la preparazione della presentazione del tuo CV e le aspettative salariali devono essere pronte e potranno essere sufficienti in molti casi.

2. Non ne sai abbastanza dell’azienda

Puoi rifiutare il solito consiglio di cercare informazioni sull’azienda per un colloquio. Perché dovresti un reclutatore dovrebbe tener conto che tu sappia chi è il loro CEO quando sei la persona giusta per quella posizione? Una cosa che i datori di lavoro controllano prima farti un’offerta sono le tue probabilità di accettarla. E il modo migliore per dimostrare che è probabile che tu accetti è mostrare interesse per l’azienda. In che modo mostri interesse oltre ad essere entusiasta dell’opportunità? Conoscendoli il più possibile.

Esplora i prodotti e i servizi dell’azienda. Preparati a parlare di come li hai usati in passato o hai usufruito di servizi/prodotti simili. Leggi i loro valori e scopri se hai contatti tramite LinkedIn. Se vuoi andare sempre più in alto, pianifica un colloquio informativo con il contatto di quell’azienda per saperne di più su come si lavora da loro.

3. Non hai preparato le risposte alle domande comuni per il colloquio

Trovare un lavoro è un processo mentalmente ed emotivamente molto coinvolgente, soprattutto dopo aver ricevuto un invito ad un colloquio. Ma fai attenzione a non passare tutto il tuo tempo solo a pensare al colloquio (o a preoccupartene!). Devi essere davvero pronto. Dovresti esaminare le domande comuni ed esercitarti su come rispondere ad alta voce. La parte ad alta voce fa inciampare le persone, ma pronunciare le parole vere prima del colloquio è essenziale e migliorerà i tuoi risultati in modo rapido e significativo. Se riesci a trovare qualcuno che faccia una finta intervista con te e ti dia un feedback su dove avresti potuto essere più forte o quando ha iniziato a perdere interesse per quello che stavi dicendo, ancora meglio.

Non cercare di ricordare le tue risposte: non devi rischiare di sembrare robotico. Inoltre, le tue risposte possono variare a seconda dell’azienda e di ciò che stanno cercando. Quindi esercitati a rispondere molto alle domande ogni volta che vieni invitato a un colloquio con una nuova azienda. Devi prepararti per ogni singolo colloquio, non solo per i colloqui in generale.

4. Ti concentri troppo sulla preparazione delle risposte al colloquio e ignori le altre abilità necessarie

Non vuoi essere quello che non saluta l’addetto alla reception e risponde con monosillabi alle domande informali del recruiter. Una persona del genere può essere assunta raramente. Dovresti considerare abilità di colloquio come il saper raccontare la propria storia, l’ascolto attivo, il contatto visivo e gli altri linguaggi del corpo, l’empatia e il saper chiacchierare informalmente.La maggior parte di queste abilità può essere migliorata semplicemente essendo consapevole e fare esercizio. Quindi, leggendo questo, potresti essere già a metà strada!

5. Non riesci a superare la selezione tecnica

La selezione “tecnica” può essere un colloquio tecnico formale, un test di copywriting o una domanda di codifica che potrebbe essere posta durante la fase iniziale del colloquio. In altre parole, tutto ciò che valuta la tua capacità tecnica di svolgere il lavoro.

Fortunatamente un test di abilità in genere non richiede un’esecuzione impeccabile, ma se hai difficoltà con le valutazioni tecniche ogni volta che fai un colloquio con una nuova azienda, probabilmente devi dedicare un po’ di tempo a rilassarti. Non ci sono scorciatoie qui. Trova un libro o un corso pertinente e inizia a studiare. E assicurati di non commettere errori comuni che puoi correggere facilmente, come non seguire le indicazioni.

Se non ti senti ancora all’altezza, potrebbe essere necessario valutare se ti stai candidando per i lavori sbagliati. Forse devi prima acquisire un’esperienza più pratica con queste abilità in una posizione di livello inferiore, per esempio.

 

Se ora hai le idee più chiare, ricordati di tenere sempre presente queste indicazioni e adattarle in base alla tua esperienza “sul campo”.
Cercare lavoro è un lavoro. E in quanto tale, occorre imparare a farlo.
Non ti arrendere!

 

Non riesci ad arrivare neanche al primo colloquio?
Clicca qui per scoprire i 5 motivi per cui non riesci ad ottenere colloqui di lavoro e come risolverli.

Superi tutte le fasi di selezione, ma non riesci ad ottenere l’offerta finale?
Clicca qui per scoprire i 5 motivi per cui non riesci ad ottenere un’offerta di lavoro e come risolverli.

Pubblicato da | 24-03-2022 | Consigli ricerca di lavoro

Tags: , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *